Dicono che le linee della bellezza siano curve, e rotonde, le grazie, come lo sono le pance lievitate delle madri, i seni circolari delle orbite celesti, e gli occhi delle donne, che piroettano intorno al nostro destino. Credo che la natura delle donne sia questa, nel ricorsivo allaccio di un abbraccio, una forma di circolare ritorno a casa. Con lei, riuscivo a tornare a casa ogni volta, anche se mi ero perso già molte volte. Ne ero innamorato, lei la professoressa Eugenia Monti, titolare della Cattedra di Fisica; come tutti gli amanti acerbi, ero empatico, spirituale e appassionato. Per me la sua bellezza non era roba sua, era roba mia.
per continuare la lettura, potrai presto acquistare il racconto…
|
Autore: Valeria Francese
Valeria Francese nasce a Salerno nel 1979, ha conseguito nel 2003 la laurea in Filosofia con una tesi in Estetica sulla Poetica dello sguardo nella letteratura e nelle arti contemporanee.
Nella sua città insegna filosofia negli istituti superiori.
Partecipa da sempre a numerosi concorsi di narrativa, ha scritto sceneggiature per il teatro, una piccola meravigliosa esperienza cinematrografica. Nelle ultime esperienze artistiche, una collaborazione per una mostra di fotopoesia, dove la luce e il verso hanno trovato la loro, splendida ed epifanica, parola comune. Da allora, la poesia é diventata la sua Casa Madre. Qualche volta ottiene seri riconoscimenti, menzioni e leggere pubblicazioni, altre volte, come capita a tutti quelli che amano scrivere, un robusto silenzio, quanto mai evocativo di altro talento come quello della pazienza, dell'attesa e della costruzione invisibile.
Correttrice di bozze e in procinto di terminare un master in editing e scrittura creativa, sta svolgendo il biennio di tirocinio per diventare giornalista pubblicista. Insomma se nella vita le fosse concesso, sarebbe Scrittura Solo.
Vedi tutti gli articoli di Valeria Francese
ho letto il racconto ….WOW non sono riuscito a staccarmi tutto di un fiato…complimenti !!!!
Grazie…
L’amore, come tutte le cose deve essere misurato altrimenti il troppo uccide e non solo l’oggetto di quel amore ma anche l’ente che lo prova. Il racconto è veramente bello. Ci sono quattro forze fondamentali che legano l’universo,il racconto descrive attraverso riferimenti alla loro risultante,la fisica, l’unica forza che lega le persone, che più veloce della luce e che sopravvive al suo oggetto e alla sorgente, l’amore.